Super bollo: cos’è, quando si paga e come si calcola

Che cos’è
Guida completa alle assicurazioni auto
Bisogna calcolare 20 euro per ogni kilowatt di potenza superiore ai 185 kw, tenendo presente che sono previsti degli sconti relativi alla data di costruzione del veicolo. Nello specifico c’è uno sconto del 60% dopo 5 anni (12 euro per kw), del 30% dopo 10 anni (6 euro per kw) e del 15% dopo 15 anni (3 euro per kw). Per quest’ultimo calcolo bisognerà fare riferimento naturalmente alla data di immatricolazione della vettura, a meno che sul libretto non sia presente una data alternativa. Il sito dell’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione degli utenti un modulo tramite cui effettuare il calcolo del super bollo.
Come si paga
Dopo aver effettuato il calcolo si pone un altro quesito: come pagare il super bollo? Bisognerà utilizzare l’apposito modello “F24 elementi identificativi” ELIDE. Il codice tributo del super bollo è 3364, mentre il codice di accertamento è A500; il codice tributo della sanzione è 3365, mentre il codice di accertamento è A501; infine il codice tributo degli interessi è 3366, mentre il codice accertamento è A502. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, in fondo alla stessa pagina dove effettuare il calcolo del super bollo, è disponibile anche il modello F24 stampabile, dove bisogna inserire tutti i dati richiesti dal sistema.
Per pagare il super bollo ci sono due possibilità. I possessori di partita IVA possono utilizzare la modalità telematica per F24 ELIDE, disponibile sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Coloro che invece non sono titolari di partita IVA possono pagare tramite i servizi della banca e delle poste, o in alternativa rivolgersi ad agenti di riscossione tramite pagamenti online autorizzati. Tuttavia è opportuno sapere che non tutti i titolari di autovetture con una potenza superiore ai 185 kw sono soggetti al pagamento del super bollo. Ne sono esenti ad esempio coloro che hanno venduto l’autovettura prima della scadenza del bollo. Inoltre ne sono esclusi anche coloro che possiedono un’auto da oltre 20 anni, purché sia classificato come storica.
Quando si paga
Infine c’è un’ultima domanda a cui rispondere: quando si paga il super bollo? La scadenza di questa tassa automobilistica è simile a quella del normale bollo auto, così risulta anche più facile ricordarsene, ed evitare sanzioni che possono essere anche piuttosto salate. In caso di mancato pagamento del super bollo entro i termini previsti, è possibile ricorrere al cosiddetto ravvedimento operoso. La Regione di residenza invia un avviso, indicando che la sanzione potrebbe essere incrementata del 30% più gli interessi di mora in caso di mancato pagamento. Se non si provvederà al pagamento, l’intera pratica passerà ad Equitalia o a qualche altro ente di riscossione.
Lascia un commento